Il dormitorio Galgario e la cena degli avanzi

Purtroppo il numero di italiani che usufruiscono del dormitorio è in aumento anno dopo anno così come il tempo di permanenza di alcune persone, con problematiche diverse (dalla tossicodipendenza all'alcolismo e tutto ciò che vi gira intorno) è sempre più lunga con persone ferme da mesi e addirittura anni. Quale prospettiva avranno mai davanti a loro?
Un piccolo approfondimento: il servizio "Esodo" è un camper che alle 20.30 circa distribuisce pasti caldi alla stazione delle autolinee di Bergamo e che invia al dormitorio 4 nominativi diversi a sera i quali possono usufruire del posto letto. "Terre di mezzo" invece è un progetto realizzato insieme a Trenord che, con un furgoncino di Caritas, "raccoglie" ed accompagna al dormitorio 6 persone clochard; il servizio è nato dalla necessità di "pulire" la stazione dalle persone che altrimenti dormirebbero sui treni. Mentre gli inserimenti in G1 e G2 vengono effettuati dal CPAC Diocesano e dallo Sportello Prossimità del Comune di Bergamo.
Arrivando a noi la cena degli avanzi è nata nel 2008/2009 e nasce dalla volontà degli operatori di avvicinarsi ulteriormente agli ospiti del dormitorio per regalare loro un momento di festa "in famiglia". Con il passare degli anni l'equipe ha invitato amici e parenti rendendo questo evento un momento conviviale anche al di fuori del mondo degli operatori sociali facendosi aiutare nell'organizzazione anche da gruppi di giovani di San Paolo D'Argon e di Ambivere. Quest'anno gli organizzatori scrivono attraverso l'evento Facebook: "Gli operatori del dormitorio propongono di dedicare una parte della serata del 26 dicembre alle persone che non hanno casa. Vogliamo invitarti a prendere parte ad un momento conviviale in cui mangiare, stare insieme e scoprire una realtà normalmente celata, scambiandosi il dono della vicinanza reciproca. Ognuno di noi porterà qualcosa, se puoi, fallo anche tu!" Personalmente l'anno passato ho partecipato, portando un panettone ed un mega tupperware di lenticchie, per poi rendermi conto che vi era una sovrabbondanza sia dell'uno che dell'altro...quest'anno mi ingegnerò nel cucinare qualcosa di un po' diverso o porterò qualcosa a lunga conservazione in modo che gli ospiti del dormitorio possano consumarlo anche dopo qualche giorno! Ricordiamo che si mangia quel che c'è, che sia tanto o poco, si mangia in piedi e al freddo, lasciamo quindi a casa il buonismo e la voglia di fare volontariato una volta l'anno per mettersi il cuore in pace ma andiamo con il sincero interesse nel conoscere una realtà nuova o, per chi già la conosce, per passare una serata tra amici vecchi o nuovi.
Per più informazioni potete chiamare direttamente il dormitorio, dopo le 20.00, allo 035.399486 o inviare una mail a dormitorio.galgario@gmail.com . In via Del Galgario n° 3 dunque potremo scoprire questa realtà per molti sommersa Venerdì 26 Dicembre dalle 20.00 in poi, portando gli avanzi del nostro pranzo natalizio o della cena e condividendo qualche attimo con chi ha meno di noi. Molto meno
Un piccolo approfondimento: il servizio "Esodo" è un camper che alle 20.30 circa distribuisce pasti caldi alla stazione delle autolinee di Bergamo e che invia al dormitorio 4 nominativi diversi a sera i quali possono usufruire del posto letto. "Terre di mezzo" invece è un progetto realizzato insieme a Trenord che, con un furgoncino di Caritas, "raccoglie" ed accompagna al dormitorio 6 persone clochard; il servizio è nato dalla necessità di "pulire" la stazione dalle persone che altrimenti dormirebbero sui treni. Mentre gli inserimenti in G1 e G2 vengono effettuati dal CPAC Diocesano e dallo Sportello Prossimità del Comune di Bergamo.
Arrivando a noi la cena degli avanzi è nata nel 2008/2009 e nasce dalla volontà degli operatori di avvicinarsi ulteriormente agli ospiti del dormitorio per regalare loro un momento di festa "in famiglia". Con il passare degli anni l'equipe ha invitato amici e parenti rendendo questo evento un momento conviviale anche al di fuori del mondo degli operatori sociali facendosi aiutare nell'organizzazione anche da gruppi di giovani di San Paolo D'Argon e di Ambivere. Quest'anno gli organizzatori scrivono attraverso l'evento Facebook: "Gli operatori del dormitorio propongono di dedicare una parte della serata del 26 dicembre alle persone che non hanno casa. Vogliamo invitarti a prendere parte ad un momento conviviale in cui mangiare, stare insieme e scoprire una realtà normalmente celata, scambiandosi il dono della vicinanza reciproca. Ognuno di noi porterà qualcosa, se puoi, fallo anche tu!" Personalmente l'anno passato ho partecipato, portando un panettone ed un mega tupperware di lenticchie, per poi rendermi conto che vi era una sovrabbondanza sia dell'uno che dell'altro...quest'anno mi ingegnerò nel cucinare qualcosa di un po' diverso o porterò qualcosa a lunga conservazione in modo che gli ospiti del dormitorio possano consumarlo anche dopo qualche giorno! Ricordiamo che si mangia quel che c'è, che sia tanto o poco, si mangia in piedi e al freddo, lasciamo quindi a casa il buonismo e la voglia di fare volontariato una volta l'anno per mettersi il cuore in pace ma andiamo con il sincero interesse nel conoscere una realtà nuova o, per chi già la conosce, per passare una serata tra amici vecchi o nuovi.
Per più informazioni potete chiamare direttamente il dormitorio, dopo le 20.00, allo 035.399486 o inviare una mail a dormitorio.galgario@gmail.com . In via Del Galgario n° 3 dunque potremo scoprire questa realtà per molti sommersa Venerdì 26 Dicembre dalle 20.00 in poi, portando gli avanzi del nostro pranzo natalizio o della cena e condividendo qualche attimo con chi ha meno di noi. Molto meno
Il giornalista in bicicletta,
Charlie Capotorto.
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento